sabato 10 marzo 2012

Capire non basta. Capire è un limite, è fretta di arrivare...


"Se fai entrare un giocatore cambia per forza l'assetto di tutta la squadra. Basta una variazione per variare tutto. Una parola non conta per la sua storia, ma per il posto che occupa fra le altre. Vedi, io non credo che il linguaggio serva solo a comunicare. Anche i simboli comunicano. No, il senso della parola non può finire qui. C'è altro. La bellezza. Capire non basta. Capire è un limite, è fretta di arrivare, passar oltre, concludere, non guardare dentro a quella magia della parola in sé: scartarla, spazientirsi alla sua levità, inutilità... Capire è fermarsi solo a una reazione condizionata, è usare le parole come biglietti da mille, da diecimila lire, come tessere per entrare, per passare e basta"

"Le parole non le portano le cicogne" - Roberto Vecchioni




Vecchioni, partiamo proprio dal titolo del libro. Dato per scontato che le parole non le portano le cicogne, analizziamo le due parole centrali di questo libro: «calcio» e «pallone».
«Pallone» è una parola bellissima proprio nella sua etimologia: in latino si dice «follis», dalla radice «fo» che indica, in modo onomatopeico, l'aria soffiata dentro il cuoio. Fra i romani i «fullones» erano i conciatori di cuoio, e da lì derivano anche parole come «follia» e «folle», perché si diventa folli, secondo gli antichi, quando l'aria ti opprime troppo la testa. Dalla stessa radice derivano la palla e il pallone, che grazie alla trasformazione di «f» in «p» non sono diventati «falla» e «fallone»... per fortuna. Anche se nel calcio il termine «fallo», che è sempre molto ambiguo, esiste. Ma esprime un altro concetto e viene da un'altra radice. «Calcio» è originariamente il termine che esprime il gesto, l'atto del calciare: viene dal latino «calx», che significa sia «tallone» che «calce» (da qui il doppio significato, di pedata e di elemento chimico). Il fatto che la parola «calcio» sia passata a indicare il football è, credo, una derivazione dal calcio fiorentino. Che però era giocato anche con le mani ed era un gioco al tempo stesso aristocratico e molto violento.

Siamo l'unico popolo a indicare il gioco con un termine autoctono. Tutte le altre lingue, almeno quelle europee, usano l'inglese «football», magari deformato (come nello spagnolo «futbol» o nel tedesco «fussball»).
Già, gli inglesi hanno creato questo termine composto: palla più piede. Molto concreto, semplice. Ma l'italiano «calcio» è più bello. Persino i francesi, che sono sempre così attenti alla purezza della lingua, dicono «foot», all'inglese. Gli americani dicono «soccer», ma solo perché non amano il gioco e il loro football è un'altra cosa.

I francesi, in realtà, usano il termine «calcio»: ma lo adoperano per indicare il campionato italiano. Dei loro campioni che giocano in Italia, dicono che sono andati «à jouer dans le calciò».
Curioso. Non lo sapevo. Credo che possiamo esserne fieri. Come minimo, indica che per i francesi il nostro calcio è davvero un'altra cosa.

Alberto Crespi - Intervista a Roberto Vecchioni